Offerta didattica amatori 25/26
Per la stagione 2025/2026 la commissione didattica Teatribù ha individuato i quattro pilastri dell’improvvisazione su cui far poggiare le proposte formative per gli amatori, quattro elementi che richiamano i must have/must be della filosofia improvvisativa di Teatribù: CORPO, EMOZIONI, REAZIONE E REGIA. Ogni modulo o workshop farà riferimento a uno o più pilastri.
MODULI AMATORI A CADENZA SETTIMANALE
BUIO - livello base (FABIO MACCIONI)
Lunedì dal 22/09 – 8 INCONTRI
BUIO - livello avanzato (FABIO MACCIONI)
Lunedì dal 17/11 – 8 INCONTRI
“The Bat” è uno spettacolo di improvvisazione teatrale creato da Joe Bill dell’Annoyance Theater di Chicago. E’ uno spettacolo completamente al buio, con gli improvvisatori sul palco che attivano tutti i sensi (tranne uno). Nel nostro modulo si tratterà dunque di giocare con il brivido, con il mistero, con i suoni e i silenzi…ma anche con la finezza e la rilassatezza. Con uno spirito di gruppo fuori dal comune.
Showcase finale
MUTE - livello base (FABIO MACCIONI)
Lunedì dal 02/02 – 8 INCONTRI
MUTE - livello avanzato (FABIO MACCIONI)
Lunedì dal 30/03 – 8 INCONTRI
Scene senza parole, senza suono né musica. Lavoreremo tanto di ascolto/osservazione dei corpi e metteremo il focus sulla chiarezza espressiva, con qualche elemento di tecnica del movimento. Che l’esito sia poesia, commozione o risate a crepapelle, siamo pronti a tutto.
Showcase finale
LA REGIA NELL’IMPROVVISAZIONE. L’intenzione, il silenzio e lo stato d’animo (MICO PUGLIARES)
Martedì dal 23/9 – 16 INCONTRI
L’approccio di questo lavoro è di mettere a disposizione delle scene improvvisate l'esperienza del teatro di testo, concentrandosi sull'importanza dell'intenzione, della consapevolezza del personaggio e del sottotesto. I focus del laboratorio saranno principalmente lo stare in scena, l’uso dello spazio, del silenzio e delle pause con il loro contenuto drammaturgico, la credibilità dello stato d’animo dei personaggi e l’idea del teatro come artificio.
IMPROVVISAZIONI NON COMICHE - ED.1 (MICO PUGLIARES)
Martedì dal 03/02 – 8 INCONTRI
IMPROVVISAZIONI NON COMICHE - ED.2 (MICO PUGLIARES)
Martedì dal 31/03 – 8 INCONTRI
Può l’improvvisazione teatrale affrontare tematiche forti? E metterle in scena in modo credibile? Questo modulo intende rispondere positivamente a queste domande lavorando sulla coerenza drammaturgica. Che improvvisare sia seguire il flusso vale anche per le emozioni: il nostro obiettivo è avere questo coraggio per non scivolare in una facile parodia.
INDOVINA CHI VIENE IN SCENA (MARI RINALDI)
Mercoledì dal 24/09 – 8 INCONTRI
Modulo dedicato alla preparazione collettiva di un format nel quale un piccolo gruppo di persone avrà a che fare con un/una ospite inatteso/a. Step del lavoro: tenuta del proprio personaggio, relazione con i componenti di un gruppo ristretto, integrazione reciproca singolo/a con piccolo gruppo. Come imparare a gestire davvero il non prevedibile ma godendosi lo stupore. Sarà possibile mettere in scena più gruppi con ospite.
Showcase finale
MUCHO GUSTO (MARI RINALDI)
Mercoledì dal 19/11 – 8 INCONTRI
Un percorso ed uno spettacolo mai visto prima: in scena a gioire della propria felicità reale portando con sé quello che si preferisce: un cibo, un gioco o un hobby, la canzone del cuore, il testo di un autore... Impareremo a conoscere ancora meglio quello che ci fa stare bene, a condividerlo teatralmente e a farne input di storie felici. L’obiettivo del modulo è realizzare una sorta di “circo” nel quale imparare tecniche nuove attraverso lo strumento del gioco: monologhi, dialoghi, esibizioni di gruppo, storie improvvisate. L’obiettivo finale del modulo è un pazzo happening imprò!
Showcase finale
LA SCENA, L’INTENTO, LA LUCE (MARI RINALDI)
Mercoledì dal 04/02 – 16 INCONTRI
Un percorso a 360° per affinare le proprie competenze e desideri nel panorama dell’Improvvisazione Teatrale, perché si è responsabili della recitazione come della regia e del testo quanto della canzone e del movimento. Partendo da un testo scelto dai partecipanti – altrui o proprio e di qualsiasi genere - tutti saranno coinvolti nei diversi passaggi che portano alla messa in scena; in questo modo, il testo-pretesto non sarà solo uno “scritto”, ma sarà composto da dialoghi, indicazioni e colori registici, fisicità, utilizzo della voce etc, per portare l’intento iniziale alla luce. Quello che resta in ombra sarà analizzato e interpretato a rotazione dai partecipanti attraverso un vocabolario comune a tutte e tutti, che renderà il dialogo più credibile e darà spazio all’inaspettato. Perché ri-scrivere, recitando e lavorando in gruppo, aiuta a improvvisare consapevolmente! Previsti interventi esterni di professionisti.
Showcase finale
CLASSICI IMPROVVISATI (MARI RINALDI)
(date in via di definizione) – 8 INCONTRI
Percorso di analisi e trasformazione di un testo teatrale classico in uno spettacolo prevalentemente improvvisato. Il testo – scelto dalla classe su indicazioni della docente - verrà rielaborato all'interno di una struttura di improvvisazione teatrale che, conservando il cuore della trama e i personaggi principali, offrirà al pubblico una reinterpretazione coinvolgente ed inaspettata. Il percorso didattico offre un lavoro decisamente innovativo: testo, personaggi, relazioni, significato e chiavi di reinterpretazione, approfondimento dei personaggi nelle chiavi emotive e nelle relazioni ed infine un allenamento mirato alle parti improvvisate. Analoghe esperienze sono state già realizzate: “Assassinio sull’Orient Express” – “Improdissea: Il viaggio di Ulisse” - “Sogno d'una notte di mezza estate”, in scena nel mese di maggio e in precedenza “Otello: percorsi colpevoli” replicata più volte con successo, “Alice nel Paese delle meraviglie” e “Dieci Piccoli indiani “. Il gruppo verrà coinvolto anche nella preparazione di costumi e scenografie.
Showcase finale
GRAMMATICA ATTORIALE (CECILIA VECCHIO)
Mercoledì dal 01/10 – 12 INCONTRI
Il corpo, la voce, lo spazio, il testo, gli altri. Un percorso sui fondamentali dell’attore in scena al servizio dell’improvvisazione teatrale.
CORPO E MOVIMENTO - ED.1 (ANDREA GAETANI)
Giovedì dal 25/09 – 8 INCONTRI
CORPO E MOVIMENTO - ED.2 (ANDREA GAETANI)
Giovedì dal 05/02 – 8 INCONTRI
In scena l'attore vive i personaggi attraverso la propria voce ed il proprio corpo. La consapevolezza e il controllo di quest'ultimo sono i fondamenti di tutte le discipline attoriali. Il corso si propone di fornire agli allievi una serie di esercizi che migliorino la padronanza del movimento e la precisione del gesto, oltre ad un bouquet di esercizi di riscaldamento per l'entrata in scena. Il programma del corso prende spunto dall'esperienza di training attoriale e di teatro danza, fondendo gli elementi che possono avere un’utilità per l'improvvisatore.
Showcase finale
LE VOCI DEI PERSONAGGI - ED.1 (ANDREA GAETANI)
Giovedì dal 20/11 – 8 INCONTRI
LE VOCI DEI PERSONAGGI - ED.2 (ANDREA GAETANI)
Giovedì dal 02/04 – 8 INCONTRI
Durante le lezioni si lavorerà sulla voce in scena, sia attraverso la conoscenza teorica dei suoi meccanismi primari che con la pratica delle sue potenzialità diverse. La voce caratterizzante dei personaggi, la voce d’atmosfera degli stati d'animo, la voce che si controlla e la voce che si fa ascoltare. Dedicheremo uno spazio alle differenti variazioni d’accento regionali italiane e estere.
Showcase finale
WORKSHOP CON DOCENTI ESTERNI ITALIANI
Claudia Gafà |15 novembre 2025 | 8 ore | VICINI VICINI
Esperienza richiesta: dal III anno in avanti.
Se due persone si ritrovano ad essere molto vicine, va a finire che si picchiano...o si baciano. Questo è un percorso sull’amore romantico, sulla tensione sessuale e sull’intimità, per provare a restituire profondità, peso e onestà alla messa in scena dello stare “VICINI VICINI” che troppo spesso negli spettacoli di teatro d’improvvisazione è abbozzata, superficiale e parodistica. Attraverso l’uso del corpo, della lentezza, dello sguardo, della connessione, della prossemica e della densità dello spazio tra le persone, sperimenteremo il gioco delle relazioni di coppia in una scena improvvisata, giocheremo con l’estasi dell’attesa, con l’elettricità di corpi che non si toccano ma vorrebbero e con la potenza della suggestione! Un percorso adatto a chi ha voglia di avvicinarsi e di essere sensuale e vulnerabile.
Roberto Boer | 13 dicembre 2025 | 8 ore | PERSONE
Esperienza richiesta: dal III anno in avanti.
“Un personaggio non è un’idea. È una persona che respira, ascolta, cambia. Come te.” I personaggi hanno un corpo, una voce, una storia e una psicologia. Servono per farli vivere in qualsiasi scena, andando oltre le caricature usa-e-getta. I personaggi sono persone che entrano in scena, parlano, si muovono, reagiscono e fanno silenzio perché sono credibili. Che ti portano dentro una storia senza chiedere il permesso.
Antonio Contartese| 18 aprile 2026 | 8 ore | DEEP IMPACT
Esperienza richiesta: dal III anno in avanti.
Cosa vogliamo dire quando sosteniamo che la scena che abbiamo appena fatto o appena visto è stata profonda? La risposta a questa domanda è importante, se non vogliamo cadere nel pericoloso equivoco: profondità = dramma / tragedia / orfani / cuccioli morti / monologhi dal cuore spezzato. Le scene più profonde che io ricordi, o meglio: quelle che mi hanno colpito più in profondità, avevano una caratteristica comune: la (apparente) leggerezza. In questo workshop proveremo a toccare le corde un po’ più nascoste lavorando sulla percezione dello spettatore, più che sulla storia o i personaggi, usando strumenti utili come l’ironia drammatica, il linguaggio simbolico o lo spostamento del fuoco e del punto di vista. Tutto per evitare il facile scadimento nella retorica e nell’enfasi melodrammatica
ISCRIZIONE E PAGAMENTI DEI MODULI SETTIMANALI
COME MI ISCRIVO:
Invia una mail a indicando a quale/quali modulo/i vuoi iscriverti.
COME PAGO: Bonifico bancario
- IBAN: IT32k0306909530100000012433 Intestato a: Associazione Teatribù.
- Esplicita nella causale il tuo nome e il nome del Modulo/dei Moduli: "Nome e cognome, Modulo X ”
Se vuoi potrai pagare direttamente in sede (contanti, assegno, carta di credito o bancomat) ricordati di indicarlo nella mail che manderai per iscriverti.
QUANDO MI ISCRIVO: entro 15 giorni prima dell’inizio del MODULO, eccetto per i moduli in partenza a fine settembre, per cui la scadenza delle iscrizioni è fissata alla mezzanotte del 15/09/2025.
QUANTO PAGO:
moduli da 16 lezioni = 430€
moduli da 8 lezioni = 240€
Grammatica attoriale di Cecilia Vecchio: 12 lezioni a € 360,00
SCONTO “TUTTO SUBITO”: Se hai già le idee chiare e ci comunichi subito l’iscrizione a tre o più Moduli ottieni uno sconto del 10% sul totale! (sono esclusi dalla promozione i Workshop),
NB: Lo sconto non si applica nel caso ci si iscriva a tre o più moduli separatamente (in momenti diversi) nel corso dell’anno formativo.
ATTENZIONE! Abbiamo ricevuto alcune richieste di partecipazione a moduli che, per quest’anno, non sono stati messi a calendario. Vi informiamo che al raggiungimento di un numero minimo, verranno inseriti nei weekend liberi dalle proposte formative selezionate e saranno organizzati direttamente dal docente di riferimento.
ISCRIZIONE E PAGAMENTI DEI WORKSHOP
COME MI ISCRIVO: Invia una mail a indicando a quale/quali workshop vuoi iscriverti.
COME PAGO: Bonifico bancario
- IBAN: IT32k0306909530100000012433 Intestato a: Associazione Teatribù.
- Esplicita nella causale il tuo nome e il nome del/dei workshop: "Mario Rossi, Workshop X ”
Se vuoi puoi pagare direttamente in sede (contanti, assegno, carta di credito o bancomat) ricordati di indicarlo nella mail che manderai per iscriverti.
QUANDO MI ISCRIVO: entro 30 giorni prima dell’inizio dei workshop. Per le prime 24 ore l’iscrizione sarà aperta solamente a soci e socie Teatribù, successivamente verrà ampliata anche ad esternƏ provenienti da altre scuole e associazioni.
QUANTO PAGO: per ogni Workshop, la quota sociƏ è di € 90,00 per gli/le esternƏ la quota è di € 110,00 (l’avvio del workshop è garantito a partire da 10 iscrittƏ).