Pilastri didattici 2025/26
I 4 pilastri e le linee didattiche
amatori-amatrici 2025/2026
Ciò che promuoviamo, ciò che combattiamo
Regia
Ciò che promuoviamo:
chi improvvisa con Teatribù sa leggere le scene e sa fare la scelta giusta quando entra in scena, proprio perché ha saputo leggerla. Chi improvvisa con Teatribù sa leggere emozioni, corpi, posture, prossemica dei personaggi; sa leggere/ascoltare il ritmo del testo.
Ciò che combattiamo:
entrare in scena fuori contesto, usare la creatività senza ascolto
Corpo
Ciò che promuoviamo:
chi improvvisa con Teatribù sa usare il corpo in scena, ne conosce la forza espressiva e la potenza comunicativa, in particolare lo usa come strumento di ascolto/reazione col partner
Ciò che combattiamo:
portare idee in scena senza corpo (senza incarnarle in un personaggio, in un luogo), parlare tantissimo, non sentire lo spazio scenico
Emozioni
Ciò che promuoviamo:
chi improvvisa con Teatribù ha intelligenza emotiva nei confronti di se stesso/a, dei/lle partner e della scena, sa usare in modo credibile le sue emozioni in scena e sa riconoscere "dove sta andando" una scena a livello emozionale
Ciò che combattiamo:
mandare in vacca le impro, aver paura/esitazione/sfiducia quando si tratta di una dinamica diversa da quella comica, o all'opposto introdurre "a caso" personaggi o tematiche drammatiche
Reazione
Ciò che promuoviamo:
chi improvvisa con Teatribù sa rischiare, non ha paura di accettare l'imprevisto, sa stare al gioco senza domande e blocchi mentali. E’ ciò di cui abbiamo costantemente bisogno.
Ciò che combattiamo:
il cervello e la sua volontà di controllo, di protezione, di difesa.